Sparks
Chris Hood
NOVO
Eduardo Secci
Firenze, dall’8 maggio al 31 luglio 2021 (prorogata)
Inaugurazione: sabato, 8 maggio, ore 16.00
Veduta della mostra, Sparks, Chris Hood, NOVO - Eduardo Secci Firenze, 2021, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci
A Firenze, dall’8 maggio al 31 luglio 2021, il programma espositivo del project space NOVO di Eduardo Secci presenta la prima personale di Chris Hood in galleria. La mostra “Sparks” riunisce la nuova serie di opere dell’artista americano.
"La mente non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere." (Plutarco, I secolo d.C.)
Questa semplice ma essenziale idea che il nostro cervello abbia bisogno di uno stimolo per innescare una riflessione, piuttosto che l'atto passivo di interiorizzare un pensiero preconcetto, sembra il principio guida di Sparks. Infatti, l'accensione è protagonista della serie di Chris Hood, sia a livello figurativo che concettuale. Da un lato, il tema della scintilla emerge vividamente dalle superfici apparentemente piatte di Hood, trasformando la tela in una finestra. Tuttavia, quando si osserva più attentamente lo schema della serie, i diversi elementi ritratti sorgono all'interno della loro miscela enigmatica rivelando il processo unico di Hood di dipingere dal rovescio utilizzando più strati di vernice.
Le fiamme, il fuoco e il tentativo prometeico di catturarli sono giustapposti alla controcultura americana e ai mass media, attirando così l'attenzione sui desideri umani innati. La tensione percettiva e l'ambiguità voluta sono proprio ciò che accende la mente di chi si pone di fronte all'opera. Tra i lavori esposti, il tema della scintilla è declinato ogni volta in modo unico e diverso. In alcuni casi è la luminosità dei colori a suggerire l'eccitazione, in altri le palette più profonde rendono la tela più galleggiante pur rivelando un potenziale di distrazione. In altre opere, è l'elemento naturale che viene sussunto dalla superficie del quadro. A rimanere costante è il gioco tra astrazione e figurazione, una caratteristica che sfida la percezione mentre mette in discussione la nostra comprensione delle immagini e il ruolo stesso della pittura nel mondo contemporaneo.
"Ho una preferenza per i cliché e i truismi. Possono essere fluidi nella loro capacità di descrivere qualcosa di profondamente reale ed essere contemporaneamente senza significato nella loro ovvietà. Nel mio lavoro sfrutto la tensione tra cliché disparati e archetipi complicati da una tensione tra spazio digitale e fisico. [...] Attraverso veli di colore, segnali e immagini esploro temi eterni legati all'alba di un nuovo millennio.", dichiara Hood.
Chris Hood, nato nel 1984 ad Atlanta, vive e lavora a Los Angeles.
Anche se figurativi, i dipinti, sculture e disegni dell’artista americano riflettono una comprensione della natura astratta in cui l'immaginario personale e sociale si scontrano con il XXI secolo. Combinando tecniche tradizionali con i linguaggi dei territori digitali, il suo lavoro presenta spesso immagini tratte dalla controcultura americana, dalla storia dell'arte e dai mass media, rese astratte dalla traduzione. Tracciando paralleli con i suoi interessi nella psicofisica, i dipinti sono gettati in uno spazio liminale con una tecnica unica di reverse-stain che riposa le sue composizioni in una tensione ambigua e percettiva. Paragonandoli a pubblicità sbiadite o a magliette rovesciate, Hood investe la fisicità evocativa dei suoi dipinti con temi di identità, memoria e perdita. Le opere che ne risultano alludono a sfide con l'idea di prospettiva statica mentre puntano a questioni più ampie riguardanti il ruolo delle immagini e della pittura contemporanea.
Tra le sue mostre recenti ricordiamo: Known Unknowns, Saatchi Gallery, Londra (2018); Novel Gazers, Lyles & King, New York (2017); Fort Greene, a cura di Adrianne Rubenstein, Venus Over Los Angeles, Los Angeles (2016); Chris Hood & Zach Reini, a cura di Domenico de Chirico, Brand New Gallery, Milano (2016).
Veduta della mostra, Sparks, Chris Hood, NOVO - Eduardo Secci Firenze, 2021, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci
NOVO is the project space of Eduardo Secci focused on artistic experimentation and contemporary media, apart from the main gallery. It was born out in 2021 of the necessity for a dialogue between art and the languages of new contemporary. NOVO functions as an incubator of ideas encouraging the work of young artists and their future developments.
Eduardo Secci is an Italian gallery founded in 2013 in Florence with a second location in Milan from June 2021. Both spaces present a double program featuring the exhibitions of the main gallery and experimental works by young artists at the project space NOVO.
Veduta della mostra, Sparks, Chris Hood, NOVO - Eduardo Secci Firenze, 2021, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci
Chris Hood, A New Landscape, 2021, resina alchidica su tela, 167,6 x 198,1 cm, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci Firenze
Chris Hood, Digging III, 2021, resina alchidica su tela, 182,9 x 147,3 cm, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci Firenze
Chris Hood, Split Smoke, 2021, resina alchidica su tela, 157,5 x 127 cm, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci Firenze
Chris Hood, Soft Flame, 2021, resina alchidica su tela, 127 x 101,6 cm, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci Firenze
NOVO Firenze
Sparks - Chris Hood
Dall’8 maggio al 31 luglio 2021 (prorogata)
Eduardo Secci Firenze
Titina Maselli
A cura di Alberto Fiz
Dall’8 maggio al 31 luglio 2021
Inaugurazioni: sabato, 8 maggio, ore 16.00
Piazza Goldoni 2, Firenze
Orari: lunedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00 ; sabati di luglio su appuntamento
+39 055 661356 / firenze@eduardosecci.com
NOVO Milano
Radicalization Pipeline - Theo Triantafyllidis
Dal 3 giugno al 25 settembre 2021
Eduardo Secci Milano
Kevin Francis Gray
A cura di Sergio Risaliti
Dal 3 giugno al 25 settembre 2021
Inaugurazione della nuova sede: giovedì, 3 giugno, ore 11.00 - 21.00
Via Zenale 3, Milano
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00 ; sabati di luglio su appuntamento
+39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
www.novo.ooo / hello@novo.ooo
Instagram: @novo_projects / Facebook: @NOVOprojects
www.eduardosecci.com / gallery@eduardosecci.com
Instagram / Facebook: @eduardoseccicontemporary
Ufficio Stampa
THE KNACK STUDIO / Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com / www.theknackstudio.com
Sparks
Chris Hood
NOVO
Eduardo Secci
Firenze, dall’8 maggio al 31 luglio 2021 (prorogata)
Inaugurazione: sabato, 8 maggio, ore 16.00
Veduta della mostra, Sparks, Chris Hood, NOVO - Eduardo Secci Firenze, 2021, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci
A Firenze, dall’8 maggio al 31 luglio 2021, il programma espositivo del project space NOVO di Eduardo Secci presenta la prima personale di Chris Hood in galleria. La mostra “Sparks” riunisce la nuova serie di opere dell’artista americano.
"La mente non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere." (Plutarco, I secolo d.C.)
Questa semplice ma essenziale idea che il nostro cervello abbia bisogno di uno stimolo per innescare una riflessione, piuttosto che l'atto passivo di interiorizzare un pensiero preconcetto, sembra il principio guida di Sparks. Infatti, l'accensione è protagonista della serie di Chris Hood, sia a livello figurativo che concettuale. Da un lato, il tema della scintilla emerge vividamente dalle superfici apparentemente piatte di Hood, trasformando la tela in una finestra. Tuttavia, quando si osserva più attentamente lo schema della serie, i diversi elementi ritratti sorgono all'interno della loro miscela enigmatica rivelando il processo unico di Hood di dipingere dal rovescio utilizzando più strati di vernice.
Le fiamme, il fuoco e il tentativo prometeico di catturarli sono giustapposti alla controcultura americana e ai mass media, attirando così l'attenzione sui desideri umani innati. La tensione percettiva e l'ambiguità voluta sono proprio ciò che accende la mente di chi si pone di fronte all'opera. Tra i lavori esposti, il tema della scintilla è declinato ogni volta in modo unico e diverso. In alcuni casi è la luminosità dei colori a suggerire l'eccitazione, in altri le palette più profonde rendono la tela più galleggiante pur rivelando un potenziale di distrazione. In altre opere, è l'elemento naturale che viene sussunto dalla superficie del quadro. A rimanere costante è il gioco tra astrazione e figurazione, una caratteristica che sfida la percezione mentre mette in discussione la nostra comprensione delle immagini e il ruolo stesso della pittura nel mondo contemporaneo.
"Ho una preferenza per i cliché e i truismi. Possono essere fluidi nella loro capacità di descrivere qualcosa di profondamente reale ed essere contemporaneamente senza significato nella loro ovvietà. Nel mio lavoro sfrutto la tensione tra cliché disparati e archetipi complicati da una tensione tra spazio digitale e fisico. [...] Attraverso veli di colore, segnali e immagini esploro temi eterni legati all'alba di un nuovo millennio.", dichiara Hood.
Chris Hood, nato nel 1984 ad Atlanta, vive e lavora a Los Angeles.
Anche se figurativi, i dipinti, sculture e disegni dell’artista americano riflettono una comprensione della natura astratta in cui l'immaginario personale e sociale si scontrano con il XXI secolo. Combinando tecniche tradizionali con i linguaggi dei territori digitali, il suo lavoro presenta spesso immagini tratte dalla controcultura americana, dalla storia dell'arte e dai mass media, rese astratte dalla traduzione. Tracciando paralleli con i suoi interessi nella psicofisica, i dipinti sono gettati in uno spazio liminale con una tecnica unica di reverse-stain che riposa le sue composizioni in una tensione ambigua e percettiva. Paragonandoli a pubblicità sbiadite o a magliette rovesciate, Hood investe la fisicità evocativa dei suoi dipinti con temi di identità, memoria e perdita. Le opere che ne risultano alludono a sfide con l'idea di prospettiva statica mentre puntano a questioni più ampie riguardanti il ruolo delle immagini e della pittura contemporanea.
Tra le sue mostre recenti ricordiamo: Known Unknowns, Saatchi Gallery, Londra (2018); Novel Gazers, Lyles & King, New York (2017); Fort Greene, a cura di Adrianne Rubenstein, Venus Over Los Angeles, Los Angeles (2016); Chris Hood & Zach Reini, a cura di Domenico de Chirico, Brand New Gallery, Milano (2016).
Veduta della mostra, Sparks, Chris Hood, NOVO - Eduardo Secci Firenze, 2021, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci
NOVO is the project space of Eduardo Secci focused on artistic experimentation and contemporary media, apart from the main gallery. It was born out in 2021 of the necessity for a dialogue between art and the languages of new contemporary. NOVO functions as an incubator of ideas encouraging the work of young artists and their future developments.
Eduardo Secci is an Italian gallery founded in 2013 in Florence with a second location in Milan from June 2021. Both spaces present a double program featuring the exhibitions of the main gallery and experimental works by young artists at the project space NOVO.
Veduta della mostra, Sparks, Chris Hood, NOVO - Eduardo Secci Firenze, 2021, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci
Chris Hood, A New Landscape, 2021, resina alchidica su tela, 167,6 x 198,1 cm, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci Firenze
Chris Hood, Digging III, 2021, resina alchidica su tela, 182,9 x 147,3 cm, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci Firenze
Chris Hood, Split Smoke, 2021, resina alchidica su tela, 157,5 x 127 cm, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci Firenze
Chris Hood, Soft Flame, 2021, resina alchidica su tela, 127 x 101,6 cm, Foto Stefano Maniero, Courtesy l’artista e NOVO - Eduardo Secci Firenze
NOVO Firenze
Sparks - Chris Hood
Dall’8 maggio al 31 luglio 2021 (prorogata)
Eduardo Secci Firenze
Titina Maselli
A cura di Alberto Fiz
Dall’8 maggio al 31 luglio 2021
Inaugurazioni: sabato, 8 maggio, ore 16.00
Piazza Goldoni 2, Firenze
Orari: lunedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00 ; sabati di luglio su appuntamento
+39 055 661356 / firenze@eduardosecci.com
NOVO Milano
Radicalization Pipeline - Theo Triantafyllidis
Dal 3 giugno al 25 settembre 2021
Eduardo Secci Milano
Kevin Francis Gray
A cura di Sergio Risaliti
Dal 3 giugno al 25 settembre 2021
Inaugurazione della nuova sede: giovedì, 3 giugno, ore 11.00 - 21.00
Via Zenale 3, Milano
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00 ; sabati di luglio su appuntamento
+39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
www.novo.ooo / hello@novo.ooo
Instagram: @novo_projects / Facebook: @NOVOprojects
www.eduardosecci.com / gallery@eduardosecci.com
Instagram / Facebook: @eduardoseccicontemporary
Ufficio Stampa
THE KNACK STUDIO / Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com / www.theknackstudio.com