PROMESSE DU BONHEUR #2
DANIEL RICHTER / NAZIM ÜNAL YILMAZ / KLASSE
A cura di Amer Abbas
MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation
Trieste, dal 9 aprile al 10 giugno 2022
Veduta della mostra, Promesse du bonheur #2, 2022, Foto Alessandra Gatto e Marco Pelos Spagno, Courtesy gli artisti, MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation, Trieste
A Trieste, dal 9 aprile al 10 giugno 2022, la galleria MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation presentano “Promesse du bonheur #2”, il secondo episodio del ciclo espositivo che pone in dialogo nomi affermati e giovani emergenti.
A cura di Amer Abbas, la collettiva indaga l'evoluzione della pittura europea attraverso le opere di Daniel Richter (1962, Eutin, Germania) e Nazim Ünal Yilmaz (1981, Trabzon, Turchia) - nella doppia veste di artisti e professori -, in un confronto generazionale con i propri allievi all’Accademia di Belle Arti di Vienna: Donya H. Aalipour, Negra Bernhard, Ina Ebenberger, Daniel Flandez, Jessica Grundler, Marc Henry, Simon Hezel, Ferhat Ilhan, Ines Kaufmann, Fabian Köttl, Ramsko, Jolanda Rendl, Alfred Rottensteiner, Magdalena Schwaiger, Hiba Shammout, Julia Taschler, Haruka Tomotaka e Pia Weissinger.
Seguendo una progressione cronologica, il percorso della mostra si apre con tre tele della serie “Fuck Fuck Fuck” (2020 - in corso) provenienti dallo studio berlinese di Daniel Richter, in cui l’autorevole artista rilegge e decostruisce “Lonely Old Slogan” (2006), uno dei suoi dipinti più iconici che è parte della Collezione del Louisiana Museum of Modern Art in Danimarca. Nella sala contigua incontriamo, invece, la pittura neo-espressionista di Nazim Ünal Yilmaz, assistente del maestro tedesco. La sua ricerca ci conduce all’installazione di grandi dimensioni che, ricordando sia le quadrerie sia gli spazi di lavoro dell’Accademia viennese, riunisce le opere realizzate dai diciotto studenti di una delle più antiche e prestigiose istituzioni nel panorama internazionale.
“Promesse du bonheur” è un progetto espositivo pensato da MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation con la volontà di investigare le più innovative espressioni dell’arte contemporanea che, come all’Akademie der bildenden Künste Wien, prendono forma e ispirazione dagli incontri di nuovi talenti con artisti consacrati.
Inoltre, il programma - avviato in dicembre 2021 con la mostra “Promesse du bonheur #1” di Heimo Zobernig, Luisa Hübner e Veronika Suschnig -, intende stimolare il forte rapporto culturale tra Trieste e Vienna, tra Italia e Austria. Non a caso, la galleria MLZ Art Dep e l’organizzazione non profit austriaca Wiener Art Foundation hanno trovato sede nella cornice di un appartamento di fine Ottocento, che risalta il forte legame storico tra le due città.
Daniel Richter (1962, Eutin, Germania) vive e lavora tra Berlino, Amburgo e Vienna. Attualmente insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Vienna. L’artista ha studiato alla Hochschule für bildende Künste Hamburg sotto la guida di Werner Büttner e in seguito è stato assistente di Albert Oehlen, entrambi membri del movimento artistico tedesco Junge Wilde. I suoi dipinti sono stati esposte in numerosi musei, come Whitechapel Gallery, Londra (2020); 21er Haus, Vienna (2017); Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk (2016); Schirn Kunsthalle Frankfurt, Francoforte (2014-15); CAC Málaga, Malaga (2008); Denver Art Museum, Denver (2008), Hamburger Kunsthalle, Amburgo (2007); Kunstmuseum Den Haag, L’Aia (2007); National Gallery of Canada, Ottawa (2005); Kunsthalle zu Kiel, Kiel (2001); Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf (2001). Nel 2022, in coincidenza della 59esima Biennale Arte di Venezia, l’Ateneo Veneto dedica a Daniel Richter la mostra personale “Limbo”, a cura di Eva Meyer-Hermann. Le opere dell’artista tedesco sono presenti in importanti collezioni d’arte, tra cui: National Gallery of Canada, Ottawa; Centre Pompidou, Parigi; Nationalgalerie Berlin, Berlino; Kunstmuseum Stuttgart, Stoccarda; Museum der Bildenden Künste Leipzig, Lipsia; Museum of Modern Art, New York; Musée d’Art Moderne et Contemporain de Strasbourg, Strasburgo.
Nazim Ünal Yilmaz (1981, Trabzon, Turchia) vive e lavora a Vienna. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di Vienna nella classe di Daniel Richter, di cui oggi è assistente. L’artista ha partecipato al guest artist program della School of Visual Arts New York City (2010) e alla residenza Künstlerhaus Schloss Balmoral (2014, Bad Ems, Germania). I suoi lavori sono stati esposti in musei e gallerie d’arte, tra cui Magenta Plain, New York (2021); Tallinn Art Hall, Tallinn (2020); PSM Gallery, Berlino (2018); Sanatorium, Istanbul (2017); Arp Museum, Remagen (2015); Frankfurter Kunstverein, Francoforte (2012); Haus Wittgenstein, Vienna (2011); Ernst Barlach Museum, Amburgo (2009); Kunsthalle Krems, Krems (2007).
MLZ Art Dep è una galleria d’arte contemporanea fondata a Trieste nel 2014 da Marco Lorenzetti. La sua vocazione sperimentale e attenzione alle ricerche degli artisti emergenti hanno portato alla recente collaborazione con Wiener Art Foundation, organizzazione non profit austriaca, con cui nel 2021 ha inaugurato la nuova sede. Lo spazio espositivo condiviso, al secondo piano di un palazzo di fine Ottocento, presenta anche una programmazione congiunta, che si propone di stimolare e rafforzare il rapporto culturale e artistico tra Italia e Austria, come pure lo storico legame tra le città di Trieste e Vienna.
Promesse du bonheur #2: Daniel Richter / Nazim Ünal Yilmaz / Klasse
A cura di Amer Abbas
MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation
Trieste, dal 9 aprile al 10 giugno 2022
MLZ Art Dep
Via Roma 15 (II piano)
Orari: martedì - mercoledì, 10.00 - 13.00; giovedì - venerdì, 17.00 - 19.00; su appuntamento
+39 040 2606091
marco@mlzartdep.com
FB / IG: mlzartdep
Ufficio Stampa: THE KNACK STUDIO / Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com / www.theknackstudio.com
PROMESSE DU BONHEUR #2
DANIEL RICHTER / NAZIM ÜNAL YILMAZ / KLASSE
A cura di Amer Abbas
MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation
Trieste, dal 9 aprile al 10 giugno 2022
Veduta della mostra, Promesse du bonheur #2, 2022, Foto Alessandra Gatto e Marco Pelos Spagno, Courtesy gli artisti, MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation, Trieste
A Trieste, dal 9 aprile al 10 giugno 2022, la galleria MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation presentano “Promesse du bonheur #2”, il secondo episodio del ciclo espositivo che pone in dialogo nomi affermati e giovani emergenti.
A cura di Amer Abbas, la collettiva indaga l'evoluzione della pittura europea attraverso le opere di Daniel Richter (1962, Eutin, Germania) e Nazim Ünal Yilmaz (1981, Trabzon, Turchia) - nella doppia veste di artisti e professori -, in un confronto generazionale con i propri allievi all’Accademia di Belle Arti di Vienna: Donya H. Aalipour, Negra Bernhard, Ina Ebenberger, Daniel Flandez, Jessica Grundler, Marc Henry, Simon Hezel, Ferhat Ilhan, Ines Kaufmann, Fabian Köttl, Ramsko, Jolanda Rendl, Alfred Rottensteiner, Magdalena Schwaiger, Hiba Shammout, Julia Taschler, Haruka Tomotaka e Pia Weissinger.
Seguendo una progressione cronologica, il percorso della mostra si apre con tre tele della serie “Fuck Fuck Fuck” (2020 - in corso) provenienti dallo studio berlinese di Daniel Richter, in cui l’autorevole artista rilegge e decostruisce “Lonely Old Slogan” (2006), uno dei suoi dipinti più iconici che è parte della Collezione del Louisiana Museum of Modern Art in Danimarca. Nella sala contigua incontriamo, invece, la pittura neo-espressionista di Nazim Ünal Yilmaz, assistente del maestro tedesco. La sua ricerca ci conduce all’installazione di grandi dimensioni che, ricordando sia le quadrerie sia gli spazi di lavoro dell’Accademia viennese, riunisce le opere realizzate dai diciotto studenti di una delle più antiche e prestigiose istituzioni nel panorama internazionale.
“Promesse du bonheur” è un progetto espositivo pensato da MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation con la volontà di investigare le più innovative espressioni dell’arte contemporanea che, come all’Akademie der bildenden Künste Wien, prendono forma e ispirazione dagli incontri di nuovi talenti con artisti consacrati.
Inoltre, il programma - avviato in dicembre 2021 con la mostra “Promesse du bonheur #1” di Heimo Zobernig, Luisa Hübner e Veronika Suschnig -, intende stimolare il forte rapporto culturale tra Trieste e Vienna, tra Italia e Austria. Non a caso, la galleria MLZ Art Dep e l’organizzazione non profit austriaca Wiener Art Foundation hanno trovato sede nella cornice di un appartamento di fine Ottocento, che risalta il forte legame storico tra le due città.
Daniel Richter (1962, Eutin, Germania) vive e lavora tra Berlino, Amburgo e Vienna. Attualmente insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Vienna. L’artista ha studiato alla Hochschule für bildende Künste Hamburg sotto la guida di Werner Büttner e in seguito è stato assistente di Albert Oehlen, entrambi membri del movimento artistico tedesco Junge Wilde. I suoi dipinti sono stati esposte in numerosi musei, come Whitechapel Gallery, Londra (2020); 21er Haus, Vienna (2017); Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk (2016); Schirn Kunsthalle Frankfurt, Francoforte (2014-15); CAC Málaga, Malaga (2008); Denver Art Museum, Denver (2008), Hamburger Kunsthalle, Amburgo (2007); Kunstmuseum Den Haag, L’Aia (2007); National Gallery of Canada, Ottawa (2005); Kunsthalle zu Kiel, Kiel (2001); Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf (2001). Nel 2022, in coincidenza della 59esima Biennale Arte di Venezia, l’Ateneo Veneto dedica a Daniel Richter la mostra personale “Limbo”, a cura di Eva Meyer-Hermann. Le opere dell’artista tedesco sono presenti in importanti collezioni d’arte, tra cui: National Gallery of Canada, Ottawa; Centre Pompidou, Parigi; Nationalgalerie Berlin, Berlino; Kunstmuseum Stuttgart, Stoccarda; Museum der Bildenden Künste Leipzig, Lipsia; Museum of Modern Art, New York; Musée d’Art Moderne et Contemporain de Strasbourg, Strasburgo.
Nazim Ünal Yilmaz (1981, Trabzon, Turchia) vive e lavora a Vienna. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di Vienna nella classe di Daniel Richter, di cui oggi è assistente. L’artista ha partecipato al guest artist program della School of Visual Arts New York City (2010) e alla residenza Künstlerhaus Schloss Balmoral (2014, Bad Ems, Germania). I suoi lavori sono stati esposti in musei e gallerie d’arte, tra cui Magenta Plain, New York (2021); Tallinn Art Hall, Tallinn (2020); PSM Gallery, Berlino (2018); Sanatorium, Istanbul (2017); Arp Museum, Remagen (2015); Frankfurter Kunstverein, Francoforte (2012); Haus Wittgenstein, Vienna (2011); Ernst Barlach Museum, Amburgo (2009); Kunsthalle Krems, Krems (2007).
MLZ Art Dep è una galleria d’arte contemporanea fondata a Trieste nel 2014 da Marco Lorenzetti. La sua vocazione sperimentale e attenzione alle ricerche degli artisti emergenti hanno portato alla recente collaborazione con Wiener Art Foundation, organizzazione non profit austriaca, con cui nel 2021 ha inaugurato la nuova sede. Lo spazio espositivo condiviso, al secondo piano di un palazzo di fine Ottocento, presenta anche una programmazione congiunta, che si propone di stimolare e rafforzare il rapporto culturale e artistico tra Italia e Austria, come pure lo storico legame tra le città di Trieste e Vienna.
Promesse du bonheur #2: Daniel Richter / Nazim Ünal Yilmaz / Klasse
A cura di Amer Abbas
MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation
Trieste, dal 9 aprile al 10 giugno 2022
MLZ Art Dep
Via Roma 15 (II piano)
Orari: martedì - mercoledì, 10.00 - 13.00; giovedì - venerdì, 17.00 - 19.00; su appuntamento
+39 040 2606091
marco@mlzartdep.com
FB / IG: mlzartdep
Ufficio Stampa: THE KNACK STUDIO / Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com / www.theknackstudio.com