NEURO_REVOLUTION
Trieste, dal 4 settembre al 29 ottobre 2020
MLZ Art Dep
Mostra conclusiva della residenza per artisti visivi under 35 di AiR Trieste
Con il sostegno del MiBACTe di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
A cura di Francesca Lazzarini
Veduta della mostra, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
A Trieste, dal 4 settembre al 29 ottobre 2020, AiR Triestepresenta la mostra conclusiva del progetto di residenza d’artistarealizzato con il sostegno del MiBACTe di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e in collaborazione con Fondazione Modena Arti Visivee NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Negli spazi di MLZ Art Dep, all’interno di Science in the City FestivaldiESOF - EuroScience Open Forum 2020, la collettiva Neuro_Revolution, a cura di Francesca Lazzarini, coinvolgeCamilla Alberti, Marco Antelmi, Leonardo Bentini, Luca Marcelli, Orecchie D’Asinoe Valerio Veneruso.
I sei artisti visivi under 35, selezionati attraverso un’open call per indagare l’impatto delle nuove tecnologie sulla mente e il comportamento umani, hanno trascorso un mese in residenza seguendo un percorso formativo composto da workshop, tutorial, visite e incontri con curatori, artisti ed esperti di tecnologia, robotica e neuroscienze. Risultato di questa intensa esperienza nella Capitale europea della Scienza, le opere esposte toccano un’ampia molteplicità di temi analizzando l’influenza delle tecnologie, sia a livello macro che individuale, e offrendo spunti di riflessione sul presente come sul futuro.
Ai suoi albori, negli anni Sessanta, Internet recava con sé un’utopia: quella di un mondo connesso, antigerarchico ed equilibrato, in cui l’essere umano non avrebbe più occupato una posizione dominante nella convivenza con le specie animali, vegetali e le macchine. Costituita da una serie di ricami e una scultura organica, l’installazione WWW - Worlding Wild Webdi Camilla Alberticrea un parallelo tra la struttura della rete informatica e i processi di sviluppo delle micorrize, le associazioni simbiotiche tra funghi e radici delle piante. Proponendo un modello alternativo di fare rete, tratto dal mondo biologico, WWW recupera quel sogno suggerendo la possibilità di superare l’antropocentrismo che domina oggi la pratica del “costruire mondi”.
Con Teorie di Topi, un cortometraggio a cavallo tra genere documentario e fantascienza, Marco Antelmisi interroga proprio sulle conseguenze catastrofiche dell’attuale modo di vivere il mondo. Indizi sui motivi della catastrofe sembrano emergere dai ricordi del protagonista, ultimo essere umano sopravvissuto, che ripensa a tre interviste da lui condotte: a un avvocato esperto di diritti dei migranti e di CPR, a un designer di interfacce grafiche per l’Internet banking e a un operatore di data center.
Leonardo Bentini guarda invece al mondo reale ma intangibile dellagig economy, coinvolgendo alcuni lavoratori on demandin un processo di scrittura collettiva. Incentrati sui temi dell’identità e del futuro della comunità stessa, i racconti corali dell’opera interattiva The Intangible Community(www.theintangiblecommunity.com) presentano una natura ibrida e molteplice, che spazia dal diario di denuncia alla science fiction, riconnettendo allo stesso tempo una collettività altrimenti dispersa e priva di voce.
Sul piano dei processi di soggettivazione, l’installazione sonora di Luca Marcelli è una risposta al caos semiotico che accompagna la proliferazione di info-stimoli nel capitalismo bio-cognitivo. Considerando la schizofrenia come modello di relazione tra il soggetto e il mondo, Le Vocisi interroga sulle alterazioni neuro-cognitive provocate da tale condizione così come sulle possibilità generative che ne possono scaturire.
Il collettivo Orecchie D’Asinoha lavorato invece sui concetti di socialità e relazionalità: in tempi di Facebook, Tinder, Happn e Instagram, e soprattutto dopo la deriva tecnologica post-Coronavirus, sappiamo ancora incontrarci vis-à-vis? Per rispondere a questa domanda le artiste hanno ideato Quattrocchi, un progetto di arte partecipativa che rinnova il senso dell’incontro e del fare rete in modalità off-line, mettendo allo stesso tempo in discussione nozioni chiave del mondo contemporaneo come consumo, scambio, fiducia, fragilità, valore. Durante la residenza hanno proposto ad un gruppo di volontari di donare un oggetto e conoscere chi tra i visitatori della mostra lo avesse trovato nei pacchi dell’installazione esposta. Successivamente ai singoli incontri, a tutti coloro che hanno preso parte a Quattrocchi, il duo ha dato appuntamento al 16 ottobre per confrontarsi insieme sull’esperienza generata dall’opera collettiva.
L’installazione di Valerio Veneruso, Public void on pointer enter, si concentra infine sugli istinti suscitati e amplificati dall’uso dei social media. La fruizione dell’opera, incentrata su un’esperienza di Realtà Virtuale, si gioca tanto sul voyeurismo, che sempre più condiziona il comportamento umano online, quanto sulla (im)possibilità di accesso a tali contenuti e sulla frustrazione che ne deriva.
Presentazioni con i partner
Due occasioni permetteranno di ripercorre il progetto di residenza d’artista e la mostra insieme ai partner: la presentazione di Neuro_Revolution al FMAV - MATA a Modena, il 14 ottobre(ore 18.00), con la Fondazione Modena Arti Visivee il 15 ottobre(ore 18.00) in collegamento da MLZ Art Dep e da NABA, Nuova Accademia di Belle Artisulla piattaforma di e-learning Blackboard.
Condivisione dei contenuti raccolti
Con la volontà di rendere accessibili i contenuti raccolti nel corso della realizzazione di Neuro_Revolution, sul sito web di AiR Trieste (www.airtrieste.it) vengono pubblicati diversi contributi multimediali.
Sono già on-line i video con un’introduzione al progetto dell’ideatrice e curatrice Francesca Lazzarini, le testimonianze degli artisti e la lecture diGiorgio Griziottiin apertura dell’incontro di formazione intensiva, a cui seguiranno gli interventi dei neuroscienziati Domenica Bueti, Davide Crepaldie Davide Zoccolandella Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati(SISSA) e di Paolo Gallina(docente di Meccanica Applicata all'Università di Trieste).
Neuro_Revolution
Mostra conclusiva della residenza per artisti visivi under 35 di AiR Trieste
Camilla Alberti, Marco Antelmi, Leonardo Bentini, Luca Marcelli, Orecchie D’Asino, Valerio Veneruso
A cura di Francesca Lazzarini
Con il sostegno del MiBACTe di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
Partner Fondazione Modena Arti Visivee NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
All’interno di Science in the City Festivaldi ESOF - EuroScience Open Forum 2020
Trieste, dal 4 settembre al 29 ottobre 2020
MLZ Art Dep
Via Galatti 14
Orari: martedì - mercoledì 10-13, giovedì - venerdì 17-19; su appuntamento
Tel.: +39 040 2606091
Presentazione con Fondazione Modena Arti Visive
Mercoledì, 14 ottobre, ore 18.00
FMAV - MATA, Modena
Via della Manifattura dei Tabacchi 83
Ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Per dettagli e aggiornamenti sulle modalità di partecipazione, in linea con le misure preventive alla diffusione del COVID-19, consultare il sito web www.fmav.org.
Presentazione conNABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Giovedì, 15 ottobre, ore 18.00
Collegamento da MLZ Art Dep e NABA su Blackboard
Link di accesso su www.airtrieste.it/neuro_revolution
www.airtrieste.it
airtrieste@gmail.com
Facebook: @AiRTrieste / Instagram: @airtrieste
Ufficio Stampa: THE KNACK STUDIO
Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com
www.theknackstudio.com
La chiusura della mostra, inizialmente prevista per il 16 ottobre, è stata posticipata al 29 ottobre 2020.
Camilla Alberti, WWW - Worlding Wild Web, 2020, 4 ricami, 52 x 52 cm ciascuno, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea
Camilla Alberti, WWW - Worlding Wild Web, 2020, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea
Camilla Alberti, WWW - Worlding Wild Web #2, 2020, ricamo, 52 x 52 cm, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea
Camilla Alberti, WWW - Worlding Wild Web, 2020, scultura organica, 45 x 45 x 45 cm, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea
Teorie di Topi, Marco Antelmi, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Dettaglio, Public void on pointer enter, Valerio Veneruso, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Public void on pointer enter, Valerio Veneruso, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
The Intangible Community, Leonardo Bentini, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Dettaglio, The Intangible Community, Leonardo Bentini, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Quattrocchi, Orecchie D’Asino, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy le artiste e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Veduta della mostra, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Le Voci, Luca Marcelli, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
NEURO_REVOLUTION
Trieste, dal 4 settembre al 29 ottobre 2020
MLZ Art Dep
Mostra conclusiva della residenza per artisti visivi under 35 di AiR Trieste
Con il sostegno del MiBACTe di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
A cura di Francesca Lazzarini
Veduta della mostra, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
A Trieste, dal 4 settembre al 29 ottobre 2020, AiR Triestepresenta la mostra conclusiva del progetto di residenza d’artistarealizzato con il sostegno del MiBACTe di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e in collaborazione con Fondazione Modena Arti Visivee NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Negli spazi di MLZ Art Dep, all’interno di Science in the City FestivaldiESOF - EuroScience Open Forum 2020, la collettiva Neuro_Revolution, a cura di Francesca Lazzarini, coinvolgeCamilla Alberti, Marco Antelmi, Leonardo Bentini, Luca Marcelli, Orecchie D’Asinoe Valerio Veneruso.
I sei artisti visivi under 35, selezionati attraverso un’open call per indagare l’impatto delle nuove tecnologie sulla mente e il comportamento umani, hanno trascorso un mese in residenza seguendo un percorso formativo composto da workshop, tutorial, visite e incontri con curatori, artisti ed esperti di tecnologia, robotica e neuroscienze. Risultato di questa intensa esperienza nella Capitale europea della Scienza, le opere esposte toccano un’ampia molteplicità di temi analizzando l’influenza delle tecnologie, sia a livello macro che individuale, e offrendo spunti di riflessione sul presente come sul futuro.
Ai suoi albori, negli anni Sessanta, Internet recava con sé un’utopia: quella di un mondo connesso, antigerarchico ed equilibrato, in cui l’essere umano non avrebbe più occupato una posizione dominante nella convivenza con le specie animali, vegetali e le macchine. Costituita da una serie di ricami e una scultura organica, l’installazione WWW - Worlding Wild Webdi Camilla Alberticrea un parallelo tra la struttura della rete informatica e i processi di sviluppo delle micorrize, le associazioni simbiotiche tra funghi e radici delle piante. Proponendo un modello alternativo di fare rete, tratto dal mondo biologico, WWW recupera quel sogno suggerendo la possibilità di superare l’antropocentrismo che domina oggi la pratica del “costruire mondi”.
Con Teorie di Topi, un cortometraggio a cavallo tra genere documentario e fantascienza, Marco Antelmisi interroga proprio sulle conseguenze catastrofiche dell’attuale modo di vivere il mondo. Indizi sui motivi della catastrofe sembrano emergere dai ricordi del protagonista, ultimo essere umano sopravvissuto, che ripensa a tre interviste da lui condotte: a un avvocato esperto di diritti dei migranti e di CPR, a un designer di interfacce grafiche per l’Internet banking e a un operatore di data center.
Leonardo Bentini guarda invece al mondo reale ma intangibile dellagig economy, coinvolgendo alcuni lavoratori on demandin un processo di scrittura collettiva. Incentrati sui temi dell’identità e del futuro della comunità stessa, i racconti corali dell’opera interattiva The Intangible Community(www.theintangiblecommunity.com) presentano una natura ibrida e molteplice, che spazia dal diario di denuncia alla science fiction, riconnettendo allo stesso tempo una collettività altrimenti dispersa e priva di voce.
Sul piano dei processi di soggettivazione, l’installazione sonora di Luca Marcelli è una risposta al caos semiotico che accompagna la proliferazione di info-stimoli nel capitalismo bio-cognitivo. Considerando la schizofrenia come modello di relazione tra il soggetto e il mondo, Le Vocisi interroga sulle alterazioni neuro-cognitive provocate da tale condizione così come sulle possibilità generative che ne possono scaturire.
Il collettivo Orecchie D’Asinoha lavorato invece sui concetti di socialità e relazionalità: in tempi di Facebook, Tinder, Happn e Instagram, e soprattutto dopo la deriva tecnologica post-Coronavirus, sappiamo ancora incontrarci vis-à-vis? Per rispondere a questa domanda le artiste hanno ideato Quattrocchi, un progetto di arte partecipativa che rinnova il senso dell’incontro e del fare rete in modalità off-line, mettendo allo stesso tempo in discussione nozioni chiave del mondo contemporaneo come consumo, scambio, fiducia, fragilità, valore. Durante la residenza hanno proposto ad un gruppo di volontari di donare un oggetto e conoscere chi tra i visitatori della mostra lo avesse trovato nei pacchi dell’installazione esposta. Successivamente ai singoli incontri, a tutti coloro che hanno preso parte a Quattrocchi, il duo ha dato appuntamento al 16 ottobre per confrontarsi insieme sull’esperienza generata dall’opera collettiva.
L’installazione di Valerio Veneruso, Public void on pointer enter, si concentra infine sugli istinti suscitati e amplificati dall’uso dei social media. La fruizione dell’opera, incentrata su un’esperienza di Realtà Virtuale, si gioca tanto sul voyeurismo, che sempre più condiziona il comportamento umano online, quanto sulla (im)possibilità di accesso a tali contenuti e sulla frustrazione che ne deriva.
Presentazioni con i partner
Due occasioni permetteranno di ripercorre il progetto di residenza d’artista e la mostra insieme ai partner: la presentazione di Neuro_Revolution al FMAV - MATA a Modena, il 14 ottobre(ore 18.00), con la Fondazione Modena Arti Visivee il 15 ottobre(ore 18.00) in collegamento da MLZ Art Dep e da NABA, Nuova Accademia di Belle Artisulla piattaforma di e-learning Blackboard.
Condivisione dei contenuti raccolti
Con la volontà di rendere accessibili i contenuti raccolti nel corso della realizzazione di Neuro_Revolution, sul sito web di AiR Trieste (www.airtrieste.it) vengono pubblicati diversi contributi multimediali.
Sono già on-line i video con un’introduzione al progetto dell’ideatrice e curatrice Francesca Lazzarini, le testimonianze degli artisti e la lecture diGiorgio Griziottiin apertura dell’incontro di formazione intensiva, a cui seguiranno gli interventi dei neuroscienziati Domenica Bueti, Davide Crepaldie Davide Zoccolandella Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati(SISSA) e di Paolo Gallina(docente di Meccanica Applicata all'Università di Trieste).
Neuro_Revolution
Mostra conclusiva della residenza per artisti visivi under 35 di AiR Trieste
Camilla Alberti, Marco Antelmi, Leonardo Bentini, Luca Marcelli, Orecchie D’Asino, Valerio Veneruso
A cura di Francesca Lazzarini
Con il sostegno del MiBACTe di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
Partner Fondazione Modena Arti Visivee NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
All’interno di Science in the City Festivaldi ESOF - EuroScience Open Forum 2020
Trieste, dal 4 settembre al 29 ottobre 2020
MLZ Art Dep
Via Galatti 14
Orari: martedì - mercoledì 10-13, giovedì - venerdì 17-19; su appuntamento
Tel.: +39 040 2606091
Presentazione con Fondazione Modena Arti Visive
Mercoledì, 14 ottobre, ore 18.00
FMAV - MATA, Modena
Via della Manifattura dei Tabacchi 83
Ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Per dettagli e aggiornamenti sulle modalità di partecipazione, in linea con le misure preventive alla diffusione del COVID-19, consultare il sito web www.fmav.org.
Presentazione conNABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Giovedì, 15 ottobre, ore 18.00
Collegamento da MLZ Art Dep e NABA su Blackboard
Link di accesso su www.airtrieste.it/neuro_revolution
www.airtrieste.it
airtrieste@gmail.com
Facebook: @AiRTrieste / Instagram: @airtrieste
Ufficio Stampa: THE KNACK STUDIO
Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com
www.theknackstudio.com
La chiusura della mostra, inizialmente prevista per il 16 ottobre, è stata posticipata al 29 ottobre 2020.
Camilla Alberti, WWW - Worlding Wild Web, 2020, 4 ricami, 52 x 52 cm ciascuno, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea
Camilla Alberti, WWW - Worlding Wild Web, 2020, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea
Camilla Alberti, WWW - Worlding Wild Web #2, 2020, ricamo, 52 x 52 cm, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea
Camilla Alberti, WWW - Worlding Wild Web, 2020, scultura organica, 45 x 45 x 45 cm, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea
Teorie di Topi, Marco Antelmi, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Dettaglio, Public void on pointer enter, Valerio Veneruso, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Neuro_Revolution, Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Public void on pointer enter, Valerio Veneruso, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
The Intangible Community, Leonardo Bentini, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Dettaglio, The Intangible Community, Leonardo Bentini, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Quattrocchi, Orecchie D’Asino, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy le artiste e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Veduta della mostra, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Le Voci, Luca Marcelli, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy l'artista e AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz