MICHAEL STANIAK
EDUARDO SECCI MILANO - Via Zenale
Milano, dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Opening: venerdì, 23 settembre, 11.00 - 20.00
Mostra visibile anche online
Veduta della mostra, Michael Staniak, 2022, Eduardo Secci Milano, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
La galleria Eduardo Secci è lieta di annunciare la mostra personale di Michael Staniak, dal 23 settembre al 18 novembre 2022, negli spazi espositivi di Milano in Via Bernardino Zenale.
Il lavoro dell’artista australiano è caratterizzato da una tecnica molto fisica, a cui si unisce l’utilizzo di software di imaging e modellazione. Questa combinazione di media tradizionali e nuovi evoca pareti affrescate di caverne, incisioni rupestri e monumenti antichi, rappresentando un omaggio alla raccolta di dati digitali, all’elaborazione di immagini 3D e all’estetica dello schermo.
Tra i recenti e inediti dipinti della serie BMP, realizzati con compound da colata, alcuni sono per la prima volta in orizzontale. Staniak ha spostato la sua attenzione sul paesaggio come soggetto, pur proseguendo la sua intensa indagine incentrata sui materiali naturali. La scelta del formato landscape e l’applicazione delle texture lo portano a concentrarsi di più sull’atto di creare segni e sulla costante ricerca di catturarli in materiali simili alla roccia. Riconoscendo una continuità con i dipinti del 2015, nella serie BMP osserviamo l’evoluzione della palette e l’introduzione di altri media, come l’ossido di ferro, che anni dopo lo hanno allontanato dal digital UV imaging. Ironia della sorte, l’omissione del processo digitale ha maggiormente rafforzato un’estetica dello schermo.
Le sculture OBJ (monument) esposte vedono il ritorno di Staniak alla lavorazione del bronzo, modellando il materiale di partenza con il software 3D. In queste nuove opere scultoree della serie, però, il soggetto della grotta è stato sostituito da scansioni 3D di antichi reperti, di cui alcuni hanno rappresentato per secoli il punto di riferimento dell’iconografia culturale. Inoltre, l’artista interviene digitalmente sulle scansioni con l’intenzione di differire dalla loro forma originale e costituire una reinterpretazione degli antichi monumenti. In tal modo vuole evidenziare la malleabilità dei dati digitali immateriali e allo stesso tempo celebrare la permanenza delle informazioni culturali scolpite nel materiale solido. Questa tensione viene ulteriormente esplorata fondendo le forme finali in bronzo e verniciandole così da riflettere l’estetica del software CAD 3D.
La mostra personale sarà visibile anche on-line: www.eduardosecci.com/it/exhibitions.
Michael Staniak, BMP_Oxide painting 077, 2022, compound da colata, ossido di ferro e acrilico su pannello in legno multistrato, cornice in acciaio, 181,2 x 241,2 cm, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
Michael Staniak, BMP_Oxide painting 053, 2022, compound da colata, ossido di ferro e acrilico su pannello in legno multistrato, cornice in acciaio, 136,2 x 181,2 cm, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
Michael Staniak (1982, Melbourne, Australia) vive e lavora a Melbourne. Si è formato al Victorian College of the Arts a Melbourne, conseguendo un BFA e un MFA, e alla Middle Tennessee State University con un BA in Digital Media Communications. Tra gli spazi espositivi che hanno presentato i suoi lavori: Arts and Cultural Centre of Newfoundland, Gander (2019); Hunted Projects, Edimburgo (2019); Homeostasis Lab Pavilion, Centro Cultural São Paulo, San Paolo (2017); Contemporary Art Museum St. Louis, Saint Louis (2015); The Moving Museum, Istanbul (2014); Kunsthalle Wien, Vienna (2014, 2015). Nel 2017, successivamente alla mostra personale, il Contemporary Art Museum St. Louis ha dedicato alla ricerca dell’artista la pubblicazione monografica “IMG_”.
Michael Staniak, OBJ_134 (monument), 2022, bronzo e acrilico, 55 x 30 x 21 cm, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
Michael Staniak, OBJ_132 (monument), 2022, bronzo e acrilico, 75 x 28 x 30 cm, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
La galleria Eduardo Secci si trova a Firenze, dove è stata fondata nel 2013, e a Milano con due sedi inaugurate nel 2021 e 2022. Il suo doppio programma affianca alle mostre della galleria d’arte le proposte espositive dello spazio sperimentale indipendente NOVO.
EDUARDO SECCI Milano - Via Zenale
Michael Staniak
Dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Harvest of Time - Monika Grzymala
Dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Via Zenale 3, Milano / +39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
Orari: lunedì - venerdì, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: venerdì, 23 settembre, 11.00 - 20.00
EDUARDO SECCI Milano - Via Olmetto (NUOVA SEDE)
Remains to be seen - Chris Soal
Dal 21 settembre all’11 novembre 2022
NOVO Milano - Via Olmetto (NUOVA SEDE)
David Schnell, a cura di Pier Paolo Pancotto
Dal 21 settembre all’11 novembre 2022
Via Olmetto 1, Milano / +39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: mercoledì, 21 settembre, 18.00 - 21.00
EDUARDO SECCI Firenze
Gio’ Pomodoro, con testo critico di Sergio Risaliti
Dal 16 settembre al 23 dicembre 2022
NOVO Firenze
The Dream of Reason - Daria Dmytrenko, a cura di Edoardo Monti
Dal 16 settembre al 19 novembre 2022
Piazza Goldoni 2, Firenze / +39 055 661356 / firenze@eduardosecci.com
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: venerdì, 16 settembre, 11.00 - 20.00
www.eduardosecci.com / gallery@eduardosecci.com
IG @eduardoseccigallery / FB @eduardoseccicontemporary
www.novo.ooo / hello@novo.ooo
IG @novo_projects / FB @NOVOprojects
Video delle mostre con introduzioni degli artisti e curatori:
www.eduardosecci.com/it/exhibitions - www.novo.ooo/it/exhibitions
Ufficio Stampa: THE KNACK STUDIO / Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com / www.theknackstudio.com
MICHAEL STANIAK
EDUARDO SECCI MILANO - Via Zenale
Milano, dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Opening: venerdì, 23 settembre, 11.00 - 20.00
Mostra visibile anche online
Veduta della mostra, Michael Staniak, 2022, Eduardo Secci Milano, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
La galleria Eduardo Secci è lieta di annunciare la mostra personale di Michael Staniak, dal 23 settembre al 18 novembre 2022, negli spazi espositivi di Milano in Via Bernardino Zenale.
Il lavoro dell’artista australiano è caratterizzato da una tecnica molto fisica, a cui si unisce l’utilizzo di software di imaging e modellazione. Questa combinazione di media tradizionali e nuovi evoca pareti affrescate di caverne, incisioni rupestri e monumenti antichi, rappresentando un omaggio alla raccolta di dati digitali, all’elaborazione di immagini 3D e all’estetica dello schermo.
Tra i recenti e inediti dipinti della serie BMP, realizzati con compound da colata, alcuni sono per la prima volta in orizzontale. Staniak ha spostato la sua attenzione sul paesaggio come soggetto, pur proseguendo la sua intensa indagine incentrata sui materiali naturali. La scelta del formato landscape e l’applicazione delle texture lo portano a concentrarsi di più sull’atto di creare segni e sulla costante ricerca di catturarli in materiali simili alla roccia. Riconoscendo una continuità con i dipinti del 2015, nella serie BMP osserviamo l’evoluzione della palette e l’introduzione di altri media, come l’ossido di ferro, che anni dopo lo hanno allontanato dal digital UV imaging. Ironia della sorte, l’omissione del processo digitale ha maggiormente rafforzato un’estetica dello schermo.
Le sculture OBJ (monument) esposte vedono il ritorno di Staniak alla lavorazione del bronzo, modellando il materiale di partenza con il software 3D. In queste nuove opere scultoree della serie, però, il soggetto della grotta è stato sostituito da scansioni 3D di antichi reperti, di cui alcuni hanno rappresentato per secoli il punto di riferimento dell’iconografia culturale. Inoltre, l’artista interviene digitalmente sulle scansioni con l’intenzione di differire dalla loro forma originale e costituire una reinterpretazione degli antichi monumenti. In tal modo vuole evidenziare la malleabilità dei dati digitali immateriali e allo stesso tempo celebrare la permanenza delle informazioni culturali scolpite nel materiale solido. Questa tensione viene ulteriormente esplorata fondendo le forme finali in bronzo e verniciandole così da riflettere l’estetica del software CAD 3D.
La mostra personale sarà visibile anche on-line: www.eduardosecci.com/it/exhibitions.
Michael Staniak, BMP_Oxide painting 077, 2022, compound da colata, ossido di ferro e acrilico su pannello in legno multistrato, cornice in acciaio, 181,2 x 241,2 cm, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
Michael Staniak, BMP_Oxide painting 053, 2022, compound da colata, ossido di ferro e acrilico su pannello in legno multistrato, cornice in acciaio, 136,2 x 181,2 cm, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
Michael Staniak (1982, Melbourne, Australia) vive e lavora a Melbourne. Si è formato al Victorian College of the Arts a Melbourne, conseguendo un BFA e un MFA, e alla Middle Tennessee State University con un BA in Digital Media Communications. Tra gli spazi espositivi che hanno presentato i suoi lavori: Arts and Cultural Centre of Newfoundland, Gander (2019); Hunted Projects, Edimburgo (2019); Homeostasis Lab Pavilion, Centro Cultural São Paulo, San Paolo (2017); Contemporary Art Museum St. Louis, Saint Louis (2015); The Moving Museum, Istanbul (2014); Kunsthalle Wien, Vienna (2014, 2015). Nel 2017, successivamente alla mostra personale, il Contemporary Art Museum St. Louis ha dedicato alla ricerca dell’artista la pubblicazione monografica “IMG_”.
Michael Staniak, OBJ_134 (monument), 2022, bronzo e acrilico, 55 x 30 x 21 cm, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
Michael Staniak, OBJ_132 (monument), 2022, bronzo e acrilico, 75 x 28 x 30 cm, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
La galleria Eduardo Secci si trova a Firenze, dove è stata fondata nel 2013, e a Milano con due sedi inaugurate nel 2021 e 2022. Il suo doppio programma affianca alle mostre della galleria d’arte le proposte espositive dello spazio sperimentale indipendente NOVO.
EDUARDO SECCI Milano - Via Zenale
Michael Staniak
Dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Harvest of Time - Monika Grzymala
Dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Via Zenale 3, Milano / +39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
Orari: lunedì - venerdì, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: venerdì, 23 settembre, 11.00 - 20.00
EDUARDO SECCI Milano - Via Olmetto (NUOVA SEDE)
Remains to be seen - Chris Soal
Dal 21 settembre all’11 novembre 2022
NOVO Milano - Via Olmetto (NUOVA SEDE)
David Schnell, a cura di Pier Paolo Pancotto
Dal 21 settembre all’11 novembre 2022
Via Olmetto 1, Milano / +39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: mercoledì, 21 settembre, 18.00 - 21.00
EDUARDO SECCI Firenze
Gio’ Pomodoro, con testo critico di Sergio Risaliti
Dal 16 settembre al 23 dicembre 2022
NOVO Firenze
The Dream of Reason - Daria Dmytrenko, a cura di Edoardo Monti
Dal 16 settembre al 19 novembre 2022
Piazza Goldoni 2, Firenze / +39 055 661356 / firenze@eduardosecci.com
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: venerdì, 16 settembre, 11.00 - 20.00
www.eduardosecci.com / gallery@eduardosecci.com
IG @eduardoseccigallery / FB @eduardoseccicontemporary
www.novo.ooo / hello@novo.ooo
IG @novo_projects / FB @NOVOprojects
Video delle mostre con introduzioni degli artisti e curatori:
www.eduardosecci.com/it/exhibitions - www.novo.ooo/it/exhibitions
Ufficio Stampa: THE KNACK STUDIO / Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com / www.theknackstudio.com