HARVEST OF TIME
MONIKA GRZYMALA
EDUARDO SECCI MILANO - Via Zenale
Milano, dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Inaugurazione: venerdì, 23 settembre, 11.00 - 20.00
Mostra visibile anche online
Veduta della mostra, Harvest of Time, Monika Grzymala, 2022, Eduardo Secci Milano, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
La galleria Eduardo Secci è lieta di annunciare la mostra personale “Harvest of Time” di Monika Grzymala negli spazi espositivi di Milano, in Via Zenale, dal 23 settembre al 18 novembre 2022.
Monika Grzymala presenta un’inedita installazione site-specific, realizzata con nastro adesivo di colore argento, in dialogo con nuove opere che indagano il tempo in varie forme, esprimendo l'idea che il disegno sia un pensiero guidato dalla mano.
Suminagashi (line of flight), composto da oltre mille monostampe su carta sovrapposte in una pila alta quanto un corpo, è un lavoro concepito durante la pandemia e i lockdown tra il 2020 e il 2022. I fluttuanti disegni ad inchiostro stratificano il tempo e costruiscono un sedimento dell'esistenza dell'artista.
Altri disegni, di grandi dimensioni, esplorano la gravità dell'inchiostro sulla carta e le opere Hand-Drawings si concentrano sul movimento delle mani dell'artista, che troviamo anche nei video mentre girano le centinaia di pagine con i disegni della serie The Book of Hours.
Tutte le opere in mostra sono manifestazioni del tempo, al confine con la memoria, che rappresentano segni dell'esistenza effimera attraverso il tocco dell'artista.
La mostra personale sarà visibile anche on-line www.eduardosecci.com/it/exhibitions.
Monika Grzymala (1970, Zabrze, Polonia) vive e lavora a Berlino. Dopo aver frequentato un corso professionale di scultura e restauro, ha studiato arti figurative all’Università di Karlsruhe, Kassel e Amburgo. Le sue opere sono state esposte in mostre personali, che includono il Memphis Brooks Museum of Art, Memphis (2022); Musée d’art de Joliette, Joliette, Québec (2018); Reykjavík Art Museum, Reykjavík (2016); Hamburger Kunsthalle, Amburgo (2013); The Morgan Library & Museum, New York (2013). Tra le sue mostre collettive: Kunstverein Dessau, Dessau (2022); Hamburger Kunsthalle, Amburgo (2022); Kunstverein Salzburg, Salisburgo (2021); 18th Biennale of Sydney (2012); Des Moines Art Center, Iowa (2017); The Museum of Modern Art (MoMA), New York (2010); Reykjavík Art Museum, Reykjavík (2014). I lavori dell’artista sono stati acquisiti da numerose collezioni museali, tra cui il Brooklyn Museum, New York; Deutsche Bank Collection; Kunsthalle Hamburg, Amburgo; Kupferstich-Kabinett, Staatliche Kunstsammlung Dresden; 49 Nord 6 Est - Frac Lorraine, Metz.
La galleria Eduardo Secci si trova a Firenze, dove è stata fondata nel 2013, e a Milano con due sedi inaugurate nel 2021 e 2022. Il suo doppio programma affianca alle mostre della galleria d’arte le proposte espositive dello spazio sperimentale indipendente NOVO.
EDUARDO SECCI Milano - Via Zenale
Harvest of Time - Monika Grzymala
Dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Michael Staniak
Dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Via Zenale 3, Milano / +39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
Orari: lunedì - venerdì, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: venerdì, 23 settembre, 11.00 - 20.00
EDUARDO SECCI Milano - Via Olmetto (NUOVA SEDE)
Remains to be seen - Chris Soal
Dal 21 settembre all’11 novembre 2022
NOVO Milano - Via Olmetto (NUOVA SEDE)
David Schnell, a cura di Pier Paolo Pancotto
Dal 21 settembre all’11 novembre 2022
Via Olmetto 1, Milano / +39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: mercoledì, 21 settembre, 18.00 - 21.00
EDUARDO SECCI Firenze
Gio’ Pomodoro, con testo critico di Sergio Risaliti
Dal 16 settembre al 23 dicembre 2022
NOVO Firenze
The Dream of Reason - Daria Dmytrenko, a cura di Edoardo Monti
Dal 16 settembre al 19 novembre 2022
Piazza Goldoni 2, Firenze / +39 055 661356 / firenze@eduardosecci.com
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: venerdì, 16 settembre, 11.00 - 20.00
www.eduardosecci.com / gallery@eduardosecci.com
IG @eduardoseccigallery / FB @eduardoseccicontemporary
www.novo.ooo / hello@novo.ooo
IG @novo_projects / FB @NOVOprojects
Video delle mostre con introduzioni di artisti e curatori:
www.eduardosecci.com/it/exhibitions - www.novo.ooo/it/exhibitions
Ufficio Stampa: THE KNACK STUDIO / Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com / www.theknackstudio.com
HARVEST OF TIME
MONIKA GRZYMALA
EDUARDO SECCI MILANO - Via Zenale
Milano, dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Inaugurazione: venerdì, 23 settembre, 11.00 - 20.00
Mostra visibile anche online
Veduta della mostra, Harvest of Time, Monika Grzymala, 2022, Eduardo Secci Milano, Foto The Knack Studio, Courtesy l’artista e Eduardo Secci, Milano, Firenze
La galleria Eduardo Secci è lieta di annunciare la mostra personale “Harvest of Time” di Monika Grzymala negli spazi espositivi di Milano, in Via Zenale, dal 23 settembre al 18 novembre 2022.
Monika Grzymala presenta un’inedita installazione site-specific, realizzata con nastro adesivo di colore argento, in dialogo con nuove opere che indagano il tempo in varie forme, esprimendo l'idea che il disegno sia un pensiero guidato dalla mano.
Suminagashi (line of flight), composto da oltre mille monostampe su carta sovrapposte in una pila alta quanto un corpo, è un lavoro concepito durante la pandemia e i lockdown tra il 2020 e il 2022. I fluttuanti disegni ad inchiostro stratificano il tempo e costruiscono un sedimento dell'esistenza dell'artista.
Altri disegni, di grandi dimensioni, esplorano la gravità dell'inchiostro sulla carta e le opere Hand-Drawings si concentrano sul movimento delle mani dell'artista, che troviamo anche nei video mentre girano le centinaia di pagine con i disegni della serie The Book of Hours.
Tutte le opere in mostra sono manifestazioni del tempo, al confine con la memoria, che rappresentano segni dell'esistenza effimera attraverso il tocco dell'artista.
La mostra personale sarà visibile anche on-line www.eduardosecci.com/it/exhibitions.
Monika Grzymala (1970, Zabrze, Polonia) vive e lavora a Berlino. Dopo aver frequentato un corso professionale di scultura e restauro, ha studiato arti figurative all’Università di Karlsruhe, Kassel e Amburgo. Le sue opere sono state esposte in mostre personali, che includono il Memphis Brooks Museum of Art, Memphis (2022); Musée d’art de Joliette, Joliette, Québec (2018); Reykjavík Art Museum, Reykjavík (2016); Hamburger Kunsthalle, Amburgo (2013); The Morgan Library & Museum, New York (2013). Tra le sue mostre collettive: Kunstverein Dessau, Dessau (2022); Hamburger Kunsthalle, Amburgo (2022); Kunstverein Salzburg, Salisburgo (2021); 18th Biennale of Sydney (2012); Des Moines Art Center, Iowa (2017); The Museum of Modern Art (MoMA), New York (2010); Reykjavík Art Museum, Reykjavík (2014). I lavori dell’artista sono stati acquisiti da numerose collezioni museali, tra cui il Brooklyn Museum, New York; Deutsche Bank Collection; Kunsthalle Hamburg, Amburgo; Kupferstich-Kabinett, Staatliche Kunstsammlung Dresden; 49 Nord 6 Est - Frac Lorraine, Metz.
La galleria Eduardo Secci si trova a Firenze, dove è stata fondata nel 2013, e a Milano con due sedi inaugurate nel 2021 e 2022. Il suo doppio programma affianca alle mostre della galleria d’arte le proposte espositive dello spazio sperimentale indipendente NOVO.
EDUARDO SECCI Milano - Via Zenale
Harvest of Time - Monika Grzymala
Dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Michael Staniak
Dal 23 settembre al 18 novembre 2022
Via Zenale 3, Milano / +39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
Orari: lunedì - venerdì, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: venerdì, 23 settembre, 11.00 - 20.00
EDUARDO SECCI Milano - Via Olmetto (NUOVA SEDE)
Remains to be seen - Chris Soal
Dal 21 settembre all’11 novembre 2022
NOVO Milano - Via Olmetto (NUOVA SEDE)
David Schnell, a cura di Pier Paolo Pancotto
Dal 21 settembre all’11 novembre 2022
Via Olmetto 1, Milano / +39 02 38248728 / milano@eduardosecci.com
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: mercoledì, 21 settembre, 18.00 - 21.00
EDUARDO SECCI Firenze
Gio’ Pomodoro, con testo critico di Sergio Risaliti
Dal 16 settembre al 23 dicembre 2022
NOVO Firenze
The Dream of Reason - Daria Dmytrenko, a cura di Edoardo Monti
Dal 16 settembre al 19 novembre 2022
Piazza Goldoni 2, Firenze / +39 055 661356 / firenze@eduardosecci.com
Orari: martedì - sabato, 10.00 - 13.30 / 14.30 - 19.00; Inaugurazione: venerdì, 16 settembre, 11.00 - 20.00
www.eduardosecci.com / gallery@eduardosecci.com
IG @eduardoseccigallery / FB @eduardoseccicontemporary
www.novo.ooo / hello@novo.ooo
IG @novo_projects / FB @NOVOprojects
Video delle mostre con introduzioni di artisti e curatori:
www.eduardosecci.com/it/exhibitions - www.novo.ooo/it/exhibitions
Ufficio Stampa: THE KNACK STUDIO / Tamara Lorenzi
tamara@theknackstudio.com / +39 347 0712934
info@theknackstudio.com / www.theknackstudio.com